{"items":["5f605accd53d8b00188d6662","5f605accd53d8b00188d6661","5f605accd53d8b00188d6660","5f605acb4a3b340017f2ce13","5f605acb4a3b340017f2ce1a"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
In amore il piacere è moltiplicato dall'esistenza di un terzo, e più precisamente dal pensiero della reciprocità: il pensiero che l'altro pensa uguale, vuole uguale, sogna uguale e prova uguale. Circa all'età di 3 anni, nel nostro cervello si mette in moto un meccanismo che ci permette di distinguere l'altro come tale e di attribuirgli dei pensieri. Questa capacità di immaginare che l'altro nutra sentimenti e intenzioni distinti dai nostri è stata chiamata "teoria della mente". Questo atteggiamento gioca un ruolo essenziale nel sentimento amoroso. La teoria della mente si manifesta in numerose occasioni della vita e modula il nostro comportamento generale in società: ci preoccupiamo di che cosa pensano gli altri. Si è scoperto anche che la teoria della mente è duplice: la teoria della mente "critica", che analizza ciò che l'altro potrebbe fare o pensare di sfavorevole bei nostri confronti è in cosa potrebbe nuocerci; la teoria della mente "positiva", mediante la quale si attribuiscono all'altro pensieri e intenzioni benevoli nei nostri confronti. La prima mette in moto tre zone cerebrali: l'amigdala (zona di percezione del pericolo), il lobo temporale (dove sono fissati i ricordi di situazioni angoscianti) e il cingolo posteriore (zona del l'analisi critica delle emozioni). Il cingolo anteriore, invece, permette il contrario: l'attribuzione all'altro di qualità o intenzioni positive.
La teoria della mente positiva è essenziale nell'amore. L'amore passionale irradia sia i circuiti del piacere e della ricompensa, sia i circuiti di percezione e analisi dell'altro, coinvolti nella teoria della mente. La visione o l'incontro con l'essere amato attivano il cingolo anteriore e nello stesso tempo illuminano una zona loro adiacente chiamata insula. Qui avviene la sintesi tra le percezioni esterne e le sensazioni interne, in particolare di piacere. Quando vi è desiderio l'insula si colora è il cingolo anteriore si illumina: continuiamo a sapere che l'altro è un altro, ma non temiamo più che possa nuocerci. Immaginiamo così che l'altro sia un po' noi e viceversa. Si comprende bene che accanto al concetto di "teoria della mente" e "relazione" possiamo legare quello di "attaccamento". Infatti, sulla base delle nostre esperienze precoci di attaccamento, fondiamo poi delle credenze di base su di noi, sugli altri e su di noi in relazione agli altri. Soprattutto impariamo se possiamo fidarci o temere di soffrire per una relazione amorosa e significativa e quindi da ciò può dipendere anche la nostra capacità di legarci e trarre gioia o tormento dalle relazioni amorose, che spesso poi, come in un circolo vizioso, risulteranno simili agli attaccamenti dell'infanzia. Ma questa è un'altra storia, a dire il vero ognuno ha la sua sulla quale riflettere.
