{"items":["5f605accd53d8b00188d6662","5f605accd53d8b00188d6661","5f605accd53d8b00188d6660","5f605acb4a3b340017f2ce13","5f605acb4a3b340017f2ce1a"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
Studi condotti sul gioco, hanno portato al riconoscimento del ruolo centrale che esso svolge nel processo di sviluppo infantile. Il gioco è una fonte di piacere, rappresenta la forma privilegiata di espressione per il bambino e gli fornisce occasione di apprendimento. Di fatto il gioco, anche la semplice attività ludica non strutturata, diviene lo strumento tramite il quale il bambino esplora il mondo esterno e si rapporta anche al propio mondo interno. Attraverso il processo creativo che caratterizza il gioco, il bambino può rielaborare le informazioni provenienti dall'ambiente, ma anche le proprie emozioni e le proprie dinamiche interne. Anche i piccoli dispiaceri vengono superati, rielaborandoli attraverso il gioco. Secondo Albert Einstein "Il gioco è la più alta forma di ricerca". Il gioco è quindi un'azione tanto intenzionale quanto innata e favorisce il bambino nel suo inserimento nella realtà circostante: lo aiuta a manipolare e modificare l'oggetto, sia esso esterno interno. Il gioco apre al mondo delle possibilità e del cambiamento, senza la pressione esercitata dalla performance ed essendo sostenuto dal piacere dello svago e della relazione con l'altro. Ecco che il gioco aiuta ad affinare le competenze sociali oltre che quelle cognitive. Senza dilungarmi sulle varie fasi evolutive e i vari tipi di gioco, vorrei porre l'attenzione sul diritto al gioco, come sancito anche dall'Art. 31 della Convenzione sui diritti dell'Infanzia: "Gli Stati riconoscono che tutti i bambini devono essere trattati con umanità e rispetto: hanno il diritto di riposarsi, giocare, fare sport, esprimere la propria creatività e partecipare alla vita artistica e culturale del Paese in cui vivono". Una rimando particolare va dato al gioco all'aperto, che si è rivelato fondamentale per lo sviluppo dell'immaginazione, dell'indipendenza, dell'audacia e di un buon senso di sè. Consiglio, dunque, un breve tempo di gioco coi propri figli, ritagliato nei tempi possibili per ognuno di noi. Si rivelerà un'aiuto prezioso nel rinsaldare il legame e anche quando a noi potesse sembrare una perdita di tempo "far finta di" nel caos degli affanni quotidiani, potremmo ritrovare il sapore di una spensieratezza bambina, tanto dimenticata quanto più necessaria. Perché i bambini hanno sempre qualcosa da insegnarci. Buon divertimento a tutti!
