{"items":["5f605accd53d8b00188d6662","5f605accd53d8b00188d6661","5f605accd53d8b00188d6660","5f605acb4a3b340017f2ce13","5f605acb4a3b340017f2ce1a"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}

Siamo sommersi dalle notizia martellanti dei media, dai numeri, dalle percentuali e la nostra mente può trovare difficile gestire il panico. Dobbiamo proteggerci con comportamenti adeguati, pensieri corretti ed emozioni fondate, come consiglia il Vademecum Psicologico che l’Ordine degli Psicologi ha redatto e diffuso. La paura è un’emozione potente e utile nel prevenire i pericoli ed evitarli. Funziona bene, però, solo se proporzionata ai pericoli. Ecco alcun indicazioni per adottare atteggiamenti protettivi e responsabili.
Il Vademecum fornisce 5 indicazioni anti-panico. 1. La giusta considerazione del pericolo ci aiuta ed aumenta il nostro quoziente di resilienza. Sottovalutare il pericolo non è efficace, ma anche sopravvalutarlo porta a comportarsi non adeguati. 2. Attenersi ai fatti e al pericolo oggettivo. Le misure collettive eccezionali hanno lo scopo di limitare il contagio e arginare l’epidemia per evitare una difficile gestione sanitaria e fornire a tutti ciò che ne necessitano le giuste cure. Molti di quelli che si ammalano, però, guariscono spontaneamente. 3. Farsi prendere dal contagio collettivo del panico può generare stress e produrre comportamenti irrazionali e poco produttivi. 4. Occorre mantenere un equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo. 5. La ricerca ossessiva dell’invulnerabilità ci rende eccessivamente paurosi: occorre attenersi alle disposizioni indicate dalle Autorità Sanitarie.
3 buone pratiche: 1. Evitare la ricerca compulsiva di informazioni. Occorre, invece, usare e diffondere fonti informative affidabili. 2. Il Coronavirus non è un fenomeno individuale, va quindi gestito a livello collettivo, adottando tutti comportamenti responsabili. 3. Agire tutti in modo informato e responsabile, aiutandoci reciprocamente a farlo.
Di seguito i link utili: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus http://www.epicentro.iis.it/coronavirus
Infine: non vergogniamoci di chiedere aiuto.
Una particolare attenzione va prestata ai bambini: se ci interrogano, forniamo loro la nostra disponibilità a parlare serenamente di ciò che li spaventa. Evitiamo comunque di esporli al flusso sregolato delle informazioni.