{"items":["5f605accd53d8b00188d6662","5f605accd53d8b00188d6661","5f605accd53d8b00188d6660","5f605acb4a3b340017f2ce13","5f605acb4a3b340017f2ce1a"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
Sapete che l'intelligenza numerica (cioè la capacità di intelligere il mondo in termini di quantità) è innata proprio quanto altre abilità cognitive? E come tale, per raggiungere il massimo potenziale di sviluppo, dev'essere allenata già in epoche precoci. Già dai primi giorni di vita i bambini sono infatti in grado di riconoscere le quantità. Culturalmente tendiamo però a proporre ai bambini sin dalla nascita molte stimolazioni sul linguaggio, tralasciando altre abilità altrettanto importanti che a quelle età passano maggiormente inosservate. Così facendo, perdiamo una preziosissima occasione per costruire anche i mattoncini sui quali si basano le abilità di calcolo che verranno messe in gioco e richieste a scuola e nella vita proprio quanto quelle linguistiche. Attraverso semplici attività di gioco, possiamo quindi prevenire le frequenti difficoltà con i numeri che i bambini spesso incontrano con l'ingresso a scuola a causa di una stimolazione tardiva che li lascia allo sviluppo spontaneo dell'abilità. Come dice la Prof.ssa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova, "attraverso il gioco, gli adulti facilitano e velocizzano i processi di maturazione e di ottimizzazione dell’apprendimento. Sono come il cucchiaino, che mescolando zucchero e caffè, facilita e velocizza il processo di trasformazione e ci consente di bere un’ottima bevanda in poco tempo".
E allora...giochiamo!!
Vediamo insieme alcuni esempi di gioco per stimolare l'intelligenza numerica nei bambini dai 18-20 mesi ai 6 anni (in base al momento dello sviluppo): -allenate il riconoscimento di quantità prendendo due insiemi di oggetti e chiedete: "Dove ce ne sono di più? E dove sono meno? E dove sono uguali?" -"Indica tanti, pochi, uno solo"; -fate confronti con oggetti: "Qual è più grande, più piccolo, più leggero, più pesante, più lungo, più corto, quale costa di più, quale meno, ...Perché?" -cantate e recitate insieme ai vostri bimbi filastrocche con la conta dei numeri, associandole alla visione e manipolazione delle quantità di volta in volta nominate; -proponete semplici attività di conteggio: "quanti sono?", "quanti hanno gli occhiali?", stimolando anche la riflessione sul concetto di "nessuno", come precursore dello zero.
Per saperne di più: "L'intelligenza numerica nella prima infanzia" e "L'intelligenza numerica -primo volume 3-6 anni", Lucangeli D. et al., Erickson
Bene, ora che avete qualche spunto non mi resta che aug

urarvi...buon divertimento!