top of page

VALORI NUTRIZIONALI E PROPRIETA’ DEL PESCE

Buon sabato a tutti! Vista la giornata dedicata al “pesce d’aprile”, ho scelto un argomento “a tema”: parleremo infatti oggi di ….

Il pesce rappresenta un alimento prezioso nella nostra dieta per le sue notevoli proprietà nutrizionali. È un cibo altamente digeribile, adatto per l’alimentazione di bambini, ragazzi, adulti e anziani e andrebbe consumato almeno 2 o 3 volte a settimana, all’interno di una dieta varia ed equilibrata. Per preservare la nostra salute da eventuali rischi, è importante accertarsi della qualità del pesce che acquistiamo ed essere certi su freschezza, provenienza garantita e qualità certificata.

Parliamo ora delle proprietà nutrizionali del pesce: - In generale, soprattutto il pesce magro (merluzzo, spigola,…) contiene poche calorie e ha un elevato potere saziante. Importante, oltre alla tipologia di pesce, è il metodo di cottura che si sceglie: per mantenere basso l’apporto calorico, meglio privilegiare le cotture alla griglia, al vapore, al forno, evitando invece quelle che richiedono troppi grassi, come la frittura. - Le proteine del pesce sono ad elevato valore biologico e sono più digeribili di quelle dei mammiferi, grazie al minor contenuto di tessuto connettivo. - Contiene acidi grassi importanti, gli omega 3, fondamentali per prevenire/combattere le malattie cardiovascolari. Inoltre gli omega 3 riducono i livelli di trigliceridi nel sangue, migliorano il ritmo cardiaco, favorendo la circolazione del sangue, riducono la formazione di trombi e placche aterosclerotiche e hanno un’azione antinfiammatoria. - Il pesce è un’ottima fonte di vitamina D. Soprattutto i pesci grassi (salmone, aringhe, …) sono ricchi di vitamina D, importante per l’assorbimento del calcio, la mineralizzazione ossea, ma anche per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per i suoi possibili effetti protettivi nei confronti di malattie come il Parkinson, l’Alzheimer, la depressione, il declino cognitivo e le malattie tumorali. - Rappresenta inoltre una buona fonte di fosforo, minerale impiegato per la formazione di ossa e denti e nei processi di produzione di energia. Inoltre il fosforo partecipa alla costruzione di DNA e RNA, macromolecole fondamentali per la vita. - È importante per il corretto funzionamento della tiroide (ghiandola alla base del collo, che produce gli ormoni tiroidei, fondamentali per una buona crescita, per lo sviluppo del sistema nervoso e per il metabolismo). Per produrre quantità sufficienti di ormoni tiroidei la tiroide ha bisogno di iodio ed il pesce è uno degli alimenti che ne contiene in maggior quantità. - È una buona fonte di calcio. - Con le dovute attenzioni, è un ottimo alimento durante la gravidanza, fornendo proteine nobili per la costruzione dei tessuti fetali ed altri nutrienti importanti per la corretta crescita del nascituro. Sia in gravidanza che nei primi anni di vita, il consumo di pesce favorisce un adeguato sviluppo del cervello e del sistema nervoso del bambino grazie all’apporto di acidi grassi omega 3 e di fosforo. Lo iodio contenuto nel pesce di mare è importante per un buon sviluppo/funzionamento della tiroide.

Tra le varietà presenti in commercio, particolarmente degni di nota sono i pesci d’acqua salata conosciuti col nome di “pesce azzurro”. Il pesce azzurro è una varietà ittica con determinate caratteristiche fisiche (squame colorate di blu sul dorso e argentee sulla pancia) nonché nutrizionali. La carne del pesce azzurro è economica, molto digeribile e ricchissima di omega3; contiene inoltre: selenio, calcio, iodio, fosforo, potassio, selenio, fluoro, zinco, vitamine A e B.

Ecco quali sono le specie di pesce azzurro: aguglia, alaccia, alice o acciuga, aringa, costardella, cheppia, ricciola, cicerello, lanzardo, sardina, bianchetti, sgombro, papalina, sauro, tonno, palamita, pesce spada. Attenzione: il salmone non fa parte della specie azzurra ma vi s’include per il fatto d’esser ricco di omega3.

Di seguito trovate un opuscolo redatto dal Ministero della Salute, sul consumo consapevole del pesce.


http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_221_allegato.pdf

Elfedea

Èquipe Clinica Multiprofessionale

bottom of page